5 consigli utili per il cane che mangia velocemente
Cosa trovi nell'articolo
Cani agitati, eccitati, particolarmente irrequieti possono “sfogare” la loro iperattività anche durante il pasto. Cani voraci, che ingoiano letteralmente il cibo spazzolandolo alla velocità della luce, non sono un’eccezione, anzi è una situazione sempre più frequente causata da situazioni di stress, poca attività motoria o per una gestione errata del momento pappa.
Sintomi frequenti, alle volte gravi
Divorare la pappa troppo velocemente provoca diversi problemi esattamente come succede negli uomini che mangiano troppo rapidamente, problemi che incidono sul benessere e la qualità di vita del tuo amico a quattro zampe. I sintomi più evidenti sono: vomito ed effetti legati ad una cattiva digestione.
L’abitudine scorretta di mangiare troppo velocemente inoltre, aumenta in modo considerevole le probabilità che avvenga una torsione gastrica, una condizione estremamente pericolosa e spesso, se non diagnosticata in tempi rapidissimi, purtroppo mortale. È fondamentale, alle volte vitale, fare prevenzione per evitare che il cane possa svuotare la ciotola troppo rapidamente.
5 consigli utili per il momento pappa
Ecco, qualche utile consiglio per correggere le cattive abitudini alimentari del vostro amico a quattro zampe:
- 1- Mantenere il cane calmo il più possibile, evitare di agitarlo con il tono della voce o scuotendo il sacco del mangime, Il vostro controllo e l’autocontrollo del cane sono fondamentali anche e soprattutto durante il momento pappa. Chiamatelo con voce pacata se non è nei dintorni, impartite il comando seduto mantenendo un tono tranquillo, non sgridatelo e non alzate il tono della voce, solo quando sarà tranquillo porgete con calma la ciotola. All’inizio sarà dura, sembrerà impossibile ma con il tempo e una buona dose di pazienza le cose miglioreranno, ricordate, ne va della salute del cane.
- 2 – Le dimensioni contano! Scegliere crocchette per cani della giusta dimensione è importantissimo affinché non finisca per ingoiarle velocemente senza masticarle. Il cibo non triturato con i denti finisce per appesantire la digestione creando al cane fastidiosi problemi come flatulenza, meteorismo o coliche addominali.
- 3 – La ciotola anti ingozzamento è una soluzione semplice, economica e molto efficace: si tratta di ciotole studiate appositamente per cani voraci che, grazie alla loro forma, rallentano l’assunzione di cibo favorendone la masticazione. Il design studiato per contrastare il problema voracità rende più difficile l’ingestione delle crocchette obbligando il cane a ritrovare la calma per capire come mangiare il cibo.
- 4 – Non portare via il cibo al cane mentre mangia “spezzando” il pasto pensando di evitare il problema immediato del vomito. Il cane diventerà ancora più vorace temendo che gli venga sottratto prima di finire il pasto. Durante la pappa, il cane deve essere lasciato tranquillo di mangiare la sua razione di cibo. Spesso il problema della voracità è legato al passato del cane, una vita in canile o la condivisione errata del cibo con altri cani, fattori che hanno generato pressione e che creano ansia nel momento del pasto.
- 5 – Dividere la razione giornaliera di crocchette in due momenti, al mattino e alla sera, in modo da ridurre la quantità di cibo ingerito ed attenuare il problema della pesantezza e della difficoltà di digestione
Visita la nostra PAGINA FACEBOOK, abbiamo realizzato un video che parla del problema e spiega come funzionano le ciotole speciali.