Leishmaniosi: cos’è e perché è importante prevenirla?

Cosa trovi nell'articolo
Fido ama andare all’avventura con te quando vai in vacanza, ama accompagnarti in ogni tipo di esperienza. Quello che il tuo cane non sa è che la patologia della Leishmaniosi potrebbe portargli via il sorriso da un orecchio all’altro.
In Animal Pappa ti diamo tutte le informazioni necessarie per prevenire questa infezione e che il tuo amico peloso sia sempre al sicuro.
Cos’è la Leishmaniosi?
La leishmaniosi è una malattia terribile che colpisce un gran numero di cani generalmente localizzati in tutta l’area mediterranea.
Solo in Italia si pensa che ci siano 2,5 milioni di cani infettati da questa temuta patologia che riduce notevolmente la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.
Il parassita Leishmania è presente soprattutto nei mesi da maggio a ottobre, mesi in cui le condizioni climatiche favoriscono la moltiplicazione di questi organismi.

Come si trasmette la leishmaniosi?
L’oscurità della notte e le prime ore del giorno sono lo scenario ideale per il pappatacio in quanto ha un grande talento per passare inosservato a causa del suo volo silenzioso.
Il modo in cui la leishmania raggiunge il tuo amico a quattro zampe è attraverso la puntura del pappatacio.
Nel momento preciso in cui questo insetto punge il cane, gli trasmette un pericoloso protozoo che ha una grande capacità di moltiplicarsi ed una volta che questi microrganismi raggiungono i linfonodi la malattia viene trasmessa a tutto il suo corpo.
Come faccio a sapere se il mio cane ha la leishmaniosi?
Come prima cosa, devi sapere che il tuo amico a 4 zampe potrebbe non mostrare sintomi nelle prime fasi di questa patologia.
Col passare del tempo, l’infezione avanza e causa il deterioramento del sistema immunitario del tuo animaletto, ed è proprio in questo momento che alcuni dei seguenti sintomi si rendono visibili:
- Forfora nei peli
- Dermatiti
- Perdita di peli
- Crescita anormale delle unghie
- Linfonodi gonfiati
- Congiuntivite
- Perdita di peso
- Apatia
- Depigmentazione della pelle e delle mucose
- Febbre
- Vomito
- Diarrea

Perché è importante prevenirla?
La leishmaniosi è una malattia che nella maggior parte dei casi è mortale perché indebolisce progressivamente il sistema immunitario dei cani.
Il trattamento contro questa terribile malattia esiste, tuttavia la sua efficacia è legata alla fase in cui viene diagnosticata.
Una delle cose più importanti da sapere su questa malattia è che non c’è una vera certezza che sia eliminata al 100% perché ci sono tessuti in cui l’infezione potrebbe non essere già presente, ma c’è il rischio che rimanga in altri tessuti che potrebbero non essere stati testati al momento.

Dove si trova la leishmaniosi?
La leishmaniosi è riuscita ad essere presente in gran parte del territorio italiano, minacciando soprattutto i cani della parte centrale e del Sud del paese.
Il pappatacio si è diffuso anche nel nord Italia e per questo non è strano trovarlo particolarmente in Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta.
Questa patologia è riuscita a trapassare le frontiere, ecco perché se vuoi viaggiare con il tuo cane all’estero, ti consigliamo di proteggerlo con repellenti se vai in Spagna, Francia, Portogallo, Grecia e Francia.
Ti ricordiamo che se decidi di prendere il collare repellente, dovresti metterglielo due settimane prima dell’inizio del viaggio in modo che il tuo amico sia protetto al 100%.
Come posso prevenirla nel mio cane?
Noi di Animal Pappa pensiamo che prevenire le punture di flebotomi non significa che devi rinunciare ad andare in vacanza con il tuo amico peloso.
Considerando che il fattore decisivo per proteggere il tuo miglior amico è la prevenzione, ti diamo i seguenti consigli molto utili per tenere lontani i pappataci:
- Applicare Spot On sulla nuca
- Usare collari repellenti
- Utilizzare insetticidi ambientali domestici
- Spruzzare uno spray repellente prima di fare passeggiate notturne
- Montare zanzariere alle finestre
Ti consigliamo di leggere il nostro articolo sui antiparassitari per tenere lontano dal tuo cane pappataci e altri parassiti come pulci e zecche.

La leishmaniosi si trasmette all’uomo?
Nel caso in cui il tuo cane abbia preso questa terribile patologia, non c’è rischio che ti possa contagiare. Ad ogni modo, tutte le persone che vivono nell’area mediterranea sono a rischio di essere punti dal flebotomo e quindi di contrarre la leishmaniosi.
Per fortuna, noi umani siamo molto resistenti a questa malattia e nel caso tu fossi punto da un pappatacio non dovresti preoccuparti perché c’è un trattamento molto efficace che può curare questa infezione.
Nonostante l’esistenza di questo trattamento, ti consigliamo di usare un repellente per prevenire le punture di questi insetti, soprattutto se sei una persona con problemi immunologici perché solo in questa circostanza il rischio sarebbe più alto del solito.
Fido non spaventarti! Il tuo padrone sta facendo di tutto per prevenire la leishmaniosi, giusto?